“Perché non c’è nulla di umano
privo di ostacoli”
Simonide
La situazione sociale e quella familiare di molti mi porta oggi a pensare di poter essere di supporto a tutti coloro che vivono con fatica e preoccupazione le dinamiche relazionali nella propria famiglia. In una situazione dove tutto sembra aver perso i confini e i limiti che la quotidianità ci imponeva ma soprattutto in un momento storico nel quale l’incertezza per il futuro ci pervade nell’animo e nello spirito, le dinamiche relazionali cambiano e si trasformano e spesse volte sono inficiate dalle nostre fatiche. Da qui possiamo pensare che i conflitti naturali, imposti da una convivenza forzata, siano dannosi e disastrosi per il futuro e che questo ci porterà a dover rincorrere una relazione che “prima andava così bene”, senza pensare invece che tutto ciò che accade ci aiuterà ad amplificare, a ridimensionare, a trasformare, a rivedere e a rimodulare ogni rapporto e non necessariamente in modo negativo.
Tale premessa è l’espressione delle competenze maturate in 20 anni di esperienza lavorativa come Pedagogista in Associazioni del terzo settore ed ha alla base la consapevolezza della necessità di lavorare come aiuto e supporto ai genitori per prevenire situazioni di disagio familiare. Pensare al Welfare aziendale vuole essere un modo nuovo per offrire supporto e aiuto ai lavoratori che nella vita privata sono anche genitori e figli, certa che una tranquillità emotiva e familiare consenta ad ognuno di inventare, creare ed essere una risorsa funzionale anche per il mondo del lavoro.
Propongo quindi i miei servizi di Consulente Pedagogico familiare e di Coordinatore Genitoriale anche ideando “pacchetti” ad hoc di minimo 5 incontri, oltre ad un incontro conoscitivo gratuito.