Far Rete

La rete è un’astrazione relazionale: ognuno di noi quando pensa alla rete professionale si crea un’immagine mentale, una fotografia composta da svariate interconnessioni.
Quando pensiamo alla rete ci viene in mente quella dei pescatori e non è scorretto a mio avviso riconvertirla in ambito relazionale perché la rete dei pescatori è un intreccio di fili che per poter sostenere un buon quantitativo di pesce deve essere necessariamente solida, e quindi direi ben interconnessa. La stessa rete è costituita anche da buchi ossia a mio avviso degli spiragli nei quali potersi esprimere. Nel mondo professionale infatti la rete diviene importante tanto più è in grado di far esprimere la capacità di ognuno di creare dei forti legami che lascino spazio all’espressione della propria professionalità e personalità.
Fare rete è un’espressione che accompagna molte dinamiche lavorative e personali ma quanto siamo in grado di rendere attiva e vera questa rete? Questa è la domanda necessaria che ognuno di noi deve porsi come professionista perché il “fare rete” non resti solo una bella espressione.
Fare rete significa entrare in contatto con gli altri affinché ci si possa FIDARE delle potenzialità altrui e quindi pensare che l’altro diventi un vero riferimento per se stessi e quindi per la propria professione e per essere davvero operativa deve avere come principio basilare la ricerca e la connessione con professionalità di diversa natura seppure apparentemente poco affini.
Puntualizzo che fare rete non significa solo mettere in contatto ma PARTECIPARE alla rete stessa mediante desiderio di APPARTENERE. L’idea dell’appartenenza alla rete è necessaria in quanto ci rende protagonisti e ci mette in una posizione pro-attiva, direi PROGETTUALE – elemento cruciale senza il quale l’alleanza relazionale perde di significato. Ciò ci induce a considerare che fare rete significa anche avere desiderio di partecipare alla progettazione anche con professionalità apparentemente diverse e distanti.
FIDUCIA, APPARTENENZA, PARTECIPAZIONE e PROGETTUALITÀ sono elementi quindi sostanziali per sviluppare una rete solida e significativa, funzionale al proprio obiettivo professionale, senza tali caratteristiche la rete risulta svuotata di significato e quindi solo appunto una bella espressione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.